Questo non è un tutorial che spiega come funziona Musical.ly e nemmeno come fare per diventare delle star di questo Social Network del playback. Nonostante questo una piccola introduzione è necessaria per capire del trend di cui parliamo e del perché in alcuni post di questo blog vi citeremo i creativi di questo canale.
Nata ad aprile 2014 e con oltre 200 milioni di utenti (detti musers) registrati in tutto il mondo questa community è basata su un’app mobile attraverso cui è possibile registrare, editare e postare brevi video – max. 15 secondi – accompagnati (se lo si desidera) da brani musicali, spezzoni di film e colonne sonore di ogni genere presenti nella libreria del canale. Le funzioni di editing permettono di aggiungere poi filtri, emoji e persino personaggi animati in realtà aumentata. In italia ha iniziato a diffondersi in modo importante da un paiod’anni ma ci sono già delle vere e propriestar come Iris Ferrari di cui abbiamo parlato in un post dedicato.
Anche i grandi marchi si sono accorti di quanto questo canale, possa essere efficace per raggiungere il target under 25 che ne rappresenta il 90% del pubblico attivo e di conseguenza sponsorizzano hashtag tematici o selezionano “influencer” da questo canale per trasformarli in veri e propri testimonial.
Nella nostra sempre affamata ricerca di creatività abbiamo selezionato alcuni tra gli utenti musical.ly più seguiti a livello mondiale. Ecco alcune delle loro performance.
@LisaandLena sono sicuramente tra le più seguite dell’intero universo musical.ly con ben 30 milioni di fan e una cosa come 2 miliardi di interazioni.
Altra star che fa impallidire i canali TV per numero di visualizzazioni totali del suo canale è @BabyAriel che di recente ha stretto una collaborazione anche con la Disney.
Ancora più giovane la scatenata @itsjojosiwa
Anche se le donne sembrano riuscire mediamente meglio in queste performance non mancano profili seguitissimi come quello di @CameronDallas o @Caseysimpson.
Vale la pena citare anche la presenza di artisti celebri che in questo canale vedono un grande mezzo di comunicazione con i fan più giovani. Ecco Alvaro Soler o gli Youtuber di Casa Surace.
Insomma un delirio talmente grande che un post solo non basta perché se qui abbiamo citato alcuni dei più famosi ce ne sono un’infinità di altri che inseguendo la gloria da 15 secondi tirano dentro genitori, nonni, animali domestici ed effetti speciali di ogni tipo. Vi racconteremo anche quelli nei prossimi post.
Gli piace dormire, a meno che non trovi una ragione valida per stare sveglio. Di solito apre gli occhi per cercarne una. Nei 15 anni di esperienza nel settore della comunicazione e del markerting digitale ha ideato e seguito le strategie di grandi Aziende come Volkswagen, Audi, Parmalat, Bonomelli, Riza, Rai Trade, Monster, Sony, Vans, Red Bull. Dal 2015 è docente per il corso di Social Media e Web TV all’Università IULM di Milano.
Nel 2018 ha lanciato il progetto di scouting creativo “Guarda Questo!”.